Il mio obiettivo è il tuo benessere

Matteo Munarin, DO mROI, opera come osteopata sull’intera provincia diMilano, ricevendo in studio o visitando a domicilio.

prenota una PRIMA visita
Matteo Munarin

Osteopata DO mROI
Master Osteopatia sportiva

Chi sono

Osteopata diplomato e iscritto al registro degli Osteopati d’Italia, Matteo Munarin effettua visite e trattamenti osteopatici differenziati per tutte le categorie di pazienti, con particolare attenzione e specializzazione nell’ambito dell’osteopatia sportiva, con visite in due diversi poliambulatori oppure a domicilio in tutta la Provincia di Milano.

Cos’è l’osteopatia?

L’osteopatia è una professione sanitaria riconosciuta ufficialmente in Italia fin dal 2017, incentrata su un approccio olistico esclusivamente manuale.

La figura dell’osteopata si integra con le altre figure professionali in campo medicale e sanitario per risolvere una lunga serie didolori, disturbi e malesseri che si possono collocare fondamentalmente nell’ambito neuro-muscolo-scheletrico, ma spesso anche in quello viscerale, fasciale, o cranio-sacrale.

In breve, l’osteopatia permette di affrontare e risolvere disturbi e malesseri che vanno dai dolori muscolari e articolari, sia di origine traumatica che cronici, fino ad affezioni di natura viscerale che spesso dipendono da un assetto alterato e scorretto del corpo.

A chi serve l’osteopatia

Una delle caratteristiche più importanti del trattamento osteopatico è che può affrontare problemi e disturbi di natura molto varia; questo la rende una disciplina di grandissima utilità per garantire il benessere alle più diverse fasce di persone, sia per età che per tipologia diattività.

Esistono specifici approcci e trattamenti osteopatici per tutti:

Osteopatia Sportiva
Osteopatia per Ragazzi
Osteopatia per Anziani
Osteopatia in Gravidanza
Osteopatia per le Aziende

Contattateci oggi stesso per informazioni, chiarimenti, o per prenotare una visita osteopatica completa in studio o a domicilio, in tutta Milano e provincia!

CLICCATE QUI

L’approccio osteopatico

L’osteopatia è una disciplina di tipo olistico; questo significa che ogni sintomo, ogni disturbo, ogni dolore
– anche di tipo fortemente localizzato - viene valutato sempre nell’ambito di una più ampia analisi dell’intero organismo del paziente, e che di conseguenza ognitrattamento va ad operare non strettamente sul sintomo, bensì sull’effettiva causa del problema, che può molto spesso essere localizzata in una zona molto diversa rispetto a quella dolorante o disturbata.

Per questo motivo, un osteopata è un professionista sanitario con una formazione specifica di cinque anni presso scuole ufficialmente riconosciute dall’Associazione Professionale degli Osteopati, che culmina in un esame di ammissione al Registro degli Osteopati d’Italia; questo ne fa uno specialista con conoscenze approfondite di anatomia e fisiologia, che opera in via autonoma così come in collaborazione con altre figure sanitarie.

Allo stesso modo, è importante chiarire che un osteopata non è un medico; il suo lavoro non è incentrato sul trattamento di patologie, ma su quello di problematiche e disfunzioni.

In generale, è possibile dire che in tutti i casi l’osteopatia
-       Non prevede la prescrizione di alcun farmaco
-       Non prevede l’impiego della chirurgia
-       Non presenta alcuna controindicazione

Come si svolge una visita osteopatica



Una visita osteopatica completa, sia che venga svolta in studio sia che venga effettuata a domicilio, prevede al primo incontro un momento iniziale di circa 15 minuti dedicato all’anamnesi, nella quale il paziente descrive la problematica di cui soffre. In base a quanto ascoltato, l’osteopata effettua quindi una valutazione dell’assetto e della postura del corpo, sia nel suo complesso che nei suoi singoli distretti, per analizzare il movimento, il tono muscolare e le simmetrie nel carico dell’organismo del paziente.

Da tale valutazione l’osteopata determina se la problematica in questione sia di sua effettiva competenza, e non sia invece una patologia che deve essere rimandata ad un medico specialista.

Fatto questo, e per tutti gli incontri successivi, è possibile passare al trattamento osteopatico vero e proprio, che ha solitamente una durata che si aggira sui 45 minuti.

L’osteopata opera con trattamenti manuali, ossia con manipolazioni del corpo che possono coinvolgere quattro diverse aree di intervento generali:

Trattamento muscolo-scheletrico

Si tratta del caso più diffuso. Il trattamento muscolo-scheletrico è di tipo strutturale, e l’osteopata in questo caso lavora per riconoscere e correggere problemi e limiti di movimento delle articolazioni oppure asimmetrie posturali rispetto alla posizione corretta; oltre a questo, vengono trattati anche i distretti muscolari contratti, ipertonici o in stati comunque alterati.
Questo trattamento prevede manipolazioni molto precise e non dolorose, ed è tipicamente applicato nei casi di

  • Stress
  • Dolori post-traumatici
  • Dolori cronici
  •  Infortuni legati all’attività sportiva
  • Dolori dipendenti da cattiva postura o vitasedentaria (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia)
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Sindrome di De Quervain
  • Morbo di Dupuytren
  • Dolore ginocchio
  • Infiammazione rotula
  • Sindrome patello-femorale
  • Metatarsalgia
  • Tunnel ulnare
  • Dolore al gomito (gomito del golfista e gomitodel tennista)
  • Dolore spalla
  • Coccigodinia
  • Borsite
  • Morbo di Osgood-Schlatter
  • Sindrome del piriforme
  • Sciatalgia
  • Dolore anca
  • Fascite plantare
  • Caviglia instabile
  • Cefalea muscolo-tensiva
  • Click mandibolare

Trattamento Viscerale

In quanto disciplina, come abbiamo detto, olistica, l’osteopatia riconosce una relazione strettissima fra la struttura scheletrica e muscolare del corpo e il buon funzionamento dei suoi organi interni.

Questo significa che, in molti casi ove non sussista una patologia, dolori e disfunzioni ai visceri possono essere causati, o a loro volta causare, dolori ai muscoli o alle articolazioni.

Il trattamento viscerale prevede quindi unapproccio indiretto, che parte dall’identificazione dell’effettiva origine deldolore, e si concretizza poi in manipolazioni profonde, atte a sbloccare lasituazione in essere per ripristinare il corretto funzionamento del corpo. Frale casistiche trattabili con approccio viscerale abbiamo

  • Reflusso
  • Nausea e vomito
  • Disturbi gastrici e intestinali
  • Stati ansiosi o depressivi da stress
  • Disturbi legati alla menopausa
  • Stipsi
  • Dolore pelvico cronico
  •  Dolori legati al ciclo mestruale
  • Cicatrici

Trattamento Fasciale

Nel trattamento di tipo fasciale, l’osteopata va ad operare su un altro elemento del complesso di ossa, muscoli e legamenti che costituisce la struttura base dell’organismo: le fasce, appunto, di tessuto connettivo, che possono talora causare costrizioni che sfociano in malesseri di diversa natura.

Lo scopo è quello di eliminare i dolori e i disturbi restituendo la flessibilità e la fluidità, identificando le aree contratte e portandole via via ad uno scioglimento, tramite manipolazioni profonde.

Fra i disturbi per i quali è suggerito un approccio fascialevi sono

Trattamento Cranio-Sacrale

Il trattamento osteopatico cranio-sacrale si basa su manipolazioni leggere, con lo scopo di favorire il riequilibrio del sistema.

Ciò avviene grazie a manovre delicate che permettono lo scorrimento del liquor cerebrospinale lungo l’asse cranio-sacro.

Tutto questo permette all’osteopata di trattare condizioni che si verificano proprio quando lo stato generale di salute è compromesso.

Con l’approccio cranio-sacrale è possibile trattare:

Quali problemi può trattare l’osteopatia

Come abbiamo visto, i trattamenti osteopatici possono dimostrarsi utili, secondo i vari approcci, nell’affrontare diverse tipologie di problemi specifici, sovente legate all’età o alle particolari condizioni di vita del paziente.  

In linea di principio possiamo dire che una visita osteopatica, seguita da una serie di trattamenti osteopatici professionali dedicati, può utilmente trattare problemi come

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Servizi

Scopri il trattamento migliore che fa al caso tuo!

Welfare aziendale

Perchè investire nella salute dei tuoi dipendenti significa investire nel futuro dell'azienda
  • Valutazioni iniziali e trattamenti personalizzati direttamente in sede di lavoro
  • Consigli ed esercizi pratici per migliorare la postura e ridurre i dolori durante il lavoro

Società sportive

Perchè investire nella salute e nella performance dei vostri atleti significa investire nel successo della vostra società
  • Valutazioni iniziali e monitoraggio continuo
  • Trattamenti individuali
  • Lavoro in team

Contattami senza impegno

Munarin Matteo DO mROI.

Visita in studio o a domicilio su Milano e provincia

+39 392 243 2361

munarin.osteopatia@gmail.com

P. IVA 13581820969

Riceve in studio e a domicilio a Milano e Provincia

Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì presso Poliambulatorio CMR dalle 08:30 alle 19:30
Viale Lombardia 17, Rozzano, MI

Il martedì presso Poliambulatorio Moscati dalle 14:30 alle 19:30
Via Mantegna 1, Buccinasco, MI

Offro un
servizio a domicilio su Milano e provincia.

Per qualsiasi informazione o curiosità non esitare a contattarmi!