L’osteopatia ginecologica è quella specifica branca dell’osteopatia che si occupa di alleviare i problemi di mobilità e l’insorgenza di dolori che derivano inevitabilmente dai cambiamenti funzionali che il corpo di una gestante subisce durante la gravidanza.
Ha quindi, di per sé, un orizzonte temporale molto ben definito e limitato, e vista la particolare condizione del soggetto nell’osteopatia per la gravidanza si fa uso di un approccio miofasciale di tipo molto delicato e non invasivo. Per certi versi, se vogliamo, l’osteopatia in gravidanza ha dei punti in comune con l’osteopatia sportiva; in entrambe, infatti, l’opera dell’osteopata va da un lato a preparare il corpo a sostenere uno specifico evento, che sia la competizione o il parto, e dall’altro aiuta l’organismo ad adattarsi al meglio ad una serie di specifiche sollecitazioni e cambiamenti, che se nello sport derivano dagli allenamenti qui sono invece fisiologici e interni.
In entrambi i casi, inoltre, una buona parte del trattamento osteopatico è dedicata alla riduzione del dolore.
Il percorso osteopatico non si conclude poi con il parto, ma può utilmente continuare nei mesi successivi per facilitare il recupero post-partum facendo fronte ai cambiamenti inevitabilmente traumatici sopportati durante la gestazione e il parto, incluso il trattamento delle cicatrici da cesareo.
L’osteopatia per la gravidanza si occupa innanzitutto dei disturbi che insorgono a seguito dei cambiamenti posturali a livello muscolo-articolare che iniziano a verificarsi a partire dal secondo trimestre della gestazione.
Fra i disagi che va a gestire abbiamo
Oltre a questo, l’osteopatia è utile per la gestante perché la prepara al momento del parto.
Sia tramite il miglioramento della postura che con la preparazione del sistema articolare e della pelvi, infatti, si evitano tutte quelle tensioni che possono rendere più faticosa la fase di espulsione del bambino, scongiurando talora anche particolari asimmetrie che, non trattate, potrebbero rendere necessario durante il parto effettuare episiotomie o operare con la ventosa.
Oltre a ridurre il dolore durante il parto vero e proprio, inoltre, i trattamenti osteopatici effettuati durante la gravidanza aiutano, tramite riduzione delle tensioni muscolari, a limitare l’insorgenza di reflusso e nausea, e a contenere la stanchezza.
Non bisogna inoltre scordare che tramite trattamenti osteopatici è possibile lenire le tensioni muscolari causate dalle aderenze che seguono alla formazione della cicatrice dopo un eventuale parto cesareo, combattendo così il dolore che ne può conseguire.
Sostenete il vostro organismo durante il percorso della gravidanza alleviando fatica e dolori con un trattamento osteopatico specifico!
Per prenotare una prima visita basta compilare il modulo qui sotto.
Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì presso Poliambulatorio CMR dalle 9:00 alle 19:00
Viale Lombardia 17, Rozzano, MI
Il martedì presso Poliambulatorio Moscati dalle 14:30 alle 19:30
Via Mantegna 1, Buccinasco, MI
Offro un servizio a domicilio su Milano e provincia.
Per qualsiasi informazione o curiosità non esitare a contattarmi!