I trattamenti osteopatici si prestano in modo particolare alla risoluzione dei problemi tipicamente derivanti dall’attività sportiva e motoria in generale, sia per quanto riguarda gli atleti professionisti che i semplici amatori.
Matteo Munarin è specializzato in Osteopatia Sportiva, ed è quindi particolarmente qualificato in questo ambito specifico.
È indubbio che l’attività fisica, che in Italia conta un numero di praticanti in crescita significativa negli ultimi anni, porti evidenti vantaggi alla salute e al benessere di chi la effettua.
Inevitabilmente, tuttavia, l’attività motoria intensa ha come conseguenza anche una maggiore frequenza di traumi e disturbi conseguenti; l’osteopata sportivo, per fortuna, dispone di una preparazione specifica estremamente idonea a trattare questo genere di problematica, nonché a preparare il corpo dell’atleta sia a livello preventivo di ulteriori traumi, sia allo scopo di migliorarne le prestazioni effettive.
Contattateci oggi stesso per informazioni, chiarimenti, o per prenotare una visita osteopatica sportiva in studio o a domicilio, in tutta Milano e provincia!
cliccate quiChe cos’è l’osteopatia sportiva
L’osteopatia sportiva è una specifica branca dell’osteopatia che affronta le specifiche problematiche incontrate dagli atleti come conseguenza dell’intensa attività motoria che svolgono.
Le sollecitazioni subite dall’organismo di uno sportivo sono infatti molto più intense, frequenti e localizzate rispetto a quelle tipiche di una vita sedentaria, e richiedono un’attenzione specifica.
L’osteopatia sportiva agisce dunque su tre fronti fondamentali:
- Trattare i traumi subiti dal corpo dell’atleta, risolvendone le conseguenze e permettendo una più rapida, completa ed efficiente riabilitazione;
- Agire per la prevenzione di futuri traumi, preparando a livello muscolo-scheletrico il corpo dell’atleta a sopportare meglio le sollecitazioni tipiche della propria disciplina;
- Incrementare le potenzialità e l’efficienzadell’organismo dell’atleta, permettendogli di effettuare performance superiori nella propria disciplina, sia nell’immediato pre-gara che in un’ottica di lungo termine.
Che tipo di disturbi tratta l’osteopatia sportiva
La varietà di problematiche di cui si occupa l’osteopata sportivo è davvero vasta. Fra le più comuni abbiamo sicuramente
- Lombalgia, dorsalgia, cervicalgia
- Dolori cronici
- Tendinopatie
- Distorsioni
- Dolori articolari
- Gomito del golfista e gomito del tennista
- Instabilità del polso
- Sindrome della bandelletta ileotibiale
- Stress
- Sindrome del tunnel carpale
- Sindrome di De Quervain
- Morbo di Dupuytren
- Tunnel ulnare
- Coccigodinia
- Dolori muscolari (affaticamento, contrattura, strappo)
- Sciatalgia
- Dolori post-traumatici di varia natura
- Spalla instabile
- Borsite
- Morbo di Osgood-Schlatter
- Sindrome del piriforme
- Dolore anca
- Dolore ginocchio
- Infiammazione rotula
- Sindrome patello-femorale
- Metatarsalgia
- Fascite plantare
- Click mandibolare
La natura specifica dei problemi da risolvere con il trattamento osteopatico per sportivi è poi, naturalmente, strettamente legata alla pratica effettuata dall’atleta.
Per fare alcuni esempi, un corridore presenterà forti sovraccarichi alle gambe, al bacino e alla colonna vertebrale, laddove un nuotatore probabilmente subirà sollecitazioni molto significative agli arti superiori; per alcune discipline, d’altro canto, sarà necessaria un’attenzione specifica ai rischi di sovraccarico (tipici ad esempio di chi fa sollevamento pesi) e alle conseguenze delle posizioni innaturali assunte durante la performance (è il caso, per esempio, del ciclismo).
Integrate nella vostra pratica sportiva un trattamento osteopatico che vi aiuti nel recupero e nella preparazione atletica a nuove gare! Per prenotare una prima visita basta compilare il modulo qui sotto.